Il Lago di Baratz, flora e fauna in simbiosi
Nord Ovest, Sassari
L’unico lago naturale della Sardegna tra dune, foreste e silenzio
A pochi chilometri da Alghero e dalle onde di Porto Ferro, sorge un luogo che racchiude in sé l’essenza più silenziosa e selvaggia dell’isola: il Lago di Baratz, l’unico lago naturale della Sardegna. Circondato da pinete e macchia mediterranea, questo bacino d’acqua dolce rappresenta un piccolo ecosistema perfettamente equilibrato, dove flora e fauna convivono in armonia.
Origini e caratteristiche del Lago di Baratz
Il Lago di Baratz si trova a circa 32 metri sul livello del mare e si estende per oltre 45 ettari, con una linea di costa di circa 5 km. È un lago di sbarramento dunale, formatosi alla fine dell’ultima glaciazione, circa 10.000 anni fa. All’epoca, l’abbassamento del livello del mare provocò l’arretramento della costa e la formazione di un’imponente duna sabbiosa che sbarrò il corso del Rio dei Giunchi e del Rio Cuile Puddighinu, dando origine al bacino.
Ancora oggi il lago appare senza emissari visibili, ma le sue acque filtrano lentamente attraverso la duna, riemergendo probabilmente nella sorgente di S’Ebbi Dolzi, poco distante, sulla spiaggia di Porto Ferro.
Un paradiso naturale per escursionisti e amanti del birdwatching
Il Lago di Baratz è un’oasi naturalistica di grande interesse, ideale per chi cerca esperienze di trekking, fotografia naturalistica e birdwatching.
Le rive sabbiose e rocciose si alternano creando scorci suggestivi, dove il riflesso del cielo si confonde con il verde intenso dei pini e degli eucalipti. Attorno al lago si sviluppa una fitta pineta popolata da corbezzoli, mirti, rosmarini, lavanda e diverse orchidee selvatiche.
La fauna è ricca e variegata: qui vivono la testuggine d’acqua dolce, la folaga, il germano reale e numerose altre specie di uccelli acquatici. Non è raro scorgere aironi, poiane e gheppi che sorvolano le acque in cerca di prede.
Per gli amanti della natura, il Lago di Baratz rappresenta uno dei migliori punti della Sardegna per osservare la biodiversità mediterranea in un contesto incontaminato.
I sentieri del Lago di Baratz
Il territorio è attraversato da tre itinerari principali che fanno parte della rete escursionistica Sardegna Sentieri (n.14 “Lago Baratz – Le Prigionette”).
Sentiero del Lago (001)
Un percorso ad anello di circa 6,4 km, percorribile in meno di 3 ore, che consente di fare l’intero giro del lago. Ideale per famiglie e fotografi, offre viste panoramiche da ogni angolazione e aree di sosta attrezzate.
- Percorso ad anello lungo circa 6,4 km (6.400 m).
- Tempo stimato: circa 2 ore e 50 minuti.
- Dislivello in salita: circa 141 m.
- Partenza e arrivo: sulla Strada Provinciale 118.
- Descrizione: si snoda per lo più all’ombra di pini ed eucalipti, in parte su mulattiera e carrareccia, costeggiando il lago e offrendo ampie vedute panoramiche.
- Utilizzo: perfetto per chi vuole “girare” il lago, in cammino tranquillo, anche con bambini o come passeggiata naturalistica.
Sentiero della Duna (002)
Un itinerario di 2,7 km che collega il Lago di Baratz alla spiaggia di Porto Ferro. Attraversa boschi di pino domestico e macchia mediterranea, ed è adatto anche a chi ama pedalare in mountain bike.
- Lunghezza: circa 2,75 km.
- Tempo stimato: circa 1 ora.
- Dislivello in salita: circa 14 m.
- Descrizione: collega il Lago di Baratz alla spiaggia di Porto Ferro, passando in gran parte attraverso la pineta dunale e la pista forestale via Monte Airatu.
- Utilizzo: ideale per chi vuole effettuare un’uscita naturale breve, oppure unire lago e mare in un’unica giornata.
Sentiero della Costa (003)
L’escursione più lunga e panoramica (8,6 km) conduce lungo le falesie e le calette della costa fino all’area demaniale de Le Prigionette. Un percorso affascinante, immerso nel profumo dell’elicriso e nel blu del mare.
- Lunghezza: circa 8,6 km.
- Tempo stimato: circa 5 ore.
- Dislivello in salita: circa 240 m.
- Descrizione: percorso più impegnativo, scende dalla costa della spiaggia di Porto Ferro e attraversa calette, falesie e versanti fino all’area de “Le Prigionette”. Fino al mare, offre scenari selvaggi e spettacolari.
- Utilizzo: per escursionisti con buon allenamento che desiderano una camminata panoramica più lunga e immersa nella natura.
Un luogo da vivere con lentezza
Il Lago di Baratz non è solo un punto di interesse naturalistico, ma anche un invito alla lentezza e alla contemplazione.
Il silenzio interrotto solo dal vento tra i pini e dal verso degli uccelli, i riflessi cangianti dell’acqua e la vicinanza al mare rendono questo luogo una tappa imperdibile per chi vuole scoprire la Sardegna autentica, lontano dalle rotte più battute.
Come arrivare
Da Sassari o Alghero si segue la SP 55 bis in direzione Porto Ferro; dopo circa 20 km si incontrano le indicazioni per il C.E.A.S. Lago Baratz, punto di partenza ideale per le escursioni.
Il Lago di Baratz è situato vicino a Porto Ferro e alla borgata di Baratz, nel comune di Sassari.
Tra le specie faunistiche più importanti: la testuggine d’acqua dolce, la folaga e il germano reale.
Il lago si è formato a seguito dello sbarramento, da parte di una duna sabbiosa, delle valli fluviali dell’attuale Rio dei Giunchi e del rio proveniente da Cuili Puddighinu.
Tra le specie ittiche alloctone è stato introdotto il pesce gatto nero, che rappresenta un notevole elemento di disturbo per il resto dell’ittiofauna, essendo un vorace predatore
Scopri la Sardegna con la nostra mappa
Puoi aprirla direttamente con Google maps e raggiungere direttamente le destinazioni che abbiamo inserito per te.

