Agroalimentare che fa emozionare
Il vino di Sardegna
Sin dall’Età del Bronzo i Sardi avevano addomesticato la vite selvatica e iniziato a vinificare degli ottimi vini…
Il vino
Le tecniche colturali di vinificazione sono nate nel Vicino Oriente, in epoca preistorica, ma sin dall’Età del Bronzo i Sardi avevano addomesticato la vite selvatica e iniziato a vinificare, come testimoniano alcune recenti scoperte archeologiche. Il rapporto tra quest’Isola, al centro del Mediterraneo, e la vite è antico e carico di tradizioni e l’ampia gamma di vitigni locali, unita al buon numero di cantine blasonate, testimonia il lunghissimo e fecondo rapporto dei Sardi con il mondo del vino.
I vitigni più coltivati Cannonau e Vermentino
In Sardegna sono presenti 15 IGT (Indicazione Geografica Tipica), 17 DOC (Denominazione di Origine Controllata) e una DOCG, rappresentata dal Vermentino di Gallura.
L’export dei vini è in aumento costante e non conosce crisi: i vini sardi sono apprezzati e noti, ormai anche a livello internazionale.
Al giorno d’oggi vi sono molte cantine moderne, vere e proprie strutture polifunzionali dove effettuare anche visite, degustazioni, mangiare, usufruire di trattamenti estetici delle SPA annesse, pernottare, visitare mostre temporanee e partecipare a laboratori del gusto esperienziali.
Tra i vitigni più coltivati, alcuni, come Cannonau e Vermentino, hanno una straordinaria connotazione territoriale che li associa immediatamente alla cultura enologica e ai paesaggi dell’Isola, collinari, montani e marini. Altri, come Carignano, Cagnulari, Torbato, Semidano, Malvasia, Nasco, Nuragus, Moscato, Vernaccia, solo per citarne alcuni, hanno un’estensione più localizzata ed esprimono il forte legame con i luoghi e le comunità locali da cui da secoli vengono coltivati.
Enogastronomia
Terra dalla straordinaria gastronomia, basata su prodotti millenari
La cultura enogastronomica sarda vanta migliaia di ricette, e centinaia di tipologie differenti di pani, di dolci, di paste, di formaggi, di vini, di olii.
I nostri articoli e i nostri consigli
Nostra Signora di Gonare, Orani
Nostra Signora di GonareLa Chiesa di Nostra Signora di Gonare Il Santuario più Alto della Sardegna Nel cuore della Sardegna, tra i paesi di Orani e Sarule, sorge uno dei luoghi di culto più suggestivi dell’isola: la Chiesa di Nostra Signora di Gonare. Situata sulla...
La Spiaggia del Grande Pevero, Costa Smeralda – Gallura
Grande Pevero: un gioiello incastonato nella Costa Smeralda Gallura, Sardegna Nord Est Chiudi gli occhi e immagina: sabbia bianca finissima, acque cristalline che brillano sotto il sole, il profumo inebriante della macchia mediterranea... Hai appena immaginato il...
La spiaggia di Sant’Elmo, Castiadas – Costa Rei
La spiaggia di Sant'Elmo Sud Est Sardegna, Castiadas Un angolo di paradiso nella costa del Sarrabus La Sardegna è una terra di straordinaria bellezza, con le sue spiagge di sabbia bianca e fine, le acque cristalline e i paesaggi mozzafiato. Tra le tante meraviglie che...