Agroalimentare che fa emozionare
I dolci tradizionali
di Sardegna
La Sardegna è stata, sin dal Medioevo, un’importante produttrice di pasta secca, che veniva apprezzata ed esportata in diverse regioni europee.
I dolci tipici sardi
La pasticceria tradizionale sarda, che vanta secoli di storia e cultura alle spalle, si avvale di pochi ingredienti, combinati magistralmente: farina di grano duro, strutto o olio evo come grassi per ammorbidire l’impasto, zucchero o più spesso miele sardo per dolcificare, sapa (mosto d’uva cotto), uva passa, mandorle, altra frutta secca come noci e nocciole, uova fresche e qualche spezia il prezioso zafferano coltivato localmente.
Un formaggio rinomato fin dai tempi antichi
E ancora, in alcuni dolci, troviamo acqua di fior d’arancio e semi di finocchietto per impreziosire i sentori, già molto marcati e caratteristici, grazie agli ingredienti di base, di primissima qualità.
In altre preparazioni fresche compaiono ricotta (come nelle pardulas) o formaggio (come nelle seadas), ma in generale i dolci sardi sono fatti per essere perfettamente conservati, fatti come sono con mandorle e miele. Ultimo ingrediente immancabile sono gli agrumi, spesso sotto forma di buccia grattugiata o di scorza tostata.
In Sardegna esistono più di 130 tipologie di dolci tradizionali sardi e vale la pena conoscerle tutte, una per una, magari gustandole a fine pasto accompagnate da un ottimo vino sardo da meditazione, per fare una food experience indimenticabile e coinvolgente.
Ingredienti della tradizione

La semola

Mandorle

La farina

Gueffus e Pistoccheddus

Amaretti integrali

Biscotti della nonna
Enogastronomia
Terra dalla straordinaria gastronomia, basata su prodotti millenari
La cultura enogastronomica sarda vanta migliaia di ricette, e centinaia di tipologie differenti di pani, di dolci, di paste, di formaggi, di vini, di olii.
I nostri articoli e i nostri consigli
Spiaggia di Santa Giusta a Castiadas
La Spiaggia di Santa Giusta Sardegna Sud Est, Castiadas - SarrabusTra sabbia chiara, scogliere e l’iconico Scoglio di Peppino La Spiaggia di Santa Giusta, situata nel territorio di Castiadas e confinante con il litorale di Costa Rei, è uno degli angoli più...
Città di Nuoro, cuore della Sardegna
Nuoro, il cuore autentico della Sardegna Sardegna Centro Nord-EstStoria, tradizione e cultura tra montagna e mare Nel cuore dell’entroterra sardo, Nuoro rappresenta la sintesi più autentica dell’identità isolana. Qui la Sardegna si rivela nella sua forma più genuina:...
Molentargius, tra fenicotteri e saline: un parco unico in Europa
Molentargius, tra fenicotteri e saline Sud Sardegna, CagliariUn parco unico in Europa Un’oasi tra città e mare, dove natura, archeologia industriale e birdwatching si incontrano Il parco regionale Molentargius-Saline si estende per 1600 ettari offrendo un raro esempio...
