Seleziona una pagina

Tour Città
di Cagliari

La città di Cagliari può regalare emozioni sia dal punto di vista culturale e naturalistico che enogastronomico. Se hai una giornata a disposizione la nostra proposta è quella di conoscere il centro storico della città, i suoi quattro quartieri storici racchiudono infatti un concentrato di storia, abitudini, panorami e cucina abitualmente goduti non solo dai turisti ma anche dagli stessi cagliaritani.

Santuario di Sant'Ignazio e Anfiteatro

Deviazione ai giardini pubblici

Belvedere su Cagliari e hinterland

Porta Cristina e la Torre di San Pancrazio

Piazza Palazzo e la Cattedrale

Palazzo Boyle e la Torre dell'Aquila

Il Bastione di Saint Remy

La Torre dell'Elefante

Belvedere su Stampace

Città di Cagliari con partenza la mattina

Partendo da viale Buon Cammino è possibile parcheggiare l’auto e godere di una passeggiata che già dall’inizio del ‘900 era per i cagliaritani una piacevole abitudine.

Itinerario

A questo Tour abbiamo dato il titolo di “Città di Cagliari” e si concentra soprattutto sul centro storico. È possibile seguire l’itinerario in totale autonomia e non è prevista una guida se non le indicazioni che trovate nella mappa.

L’itinerario proposto è modulabile a seconda del tempo a disposizione e della voglia di camminare. Una variabile da considerare, oltre che il tempo – in caso di maestrale o pioggia si può sempre optare per una visita la Museo Archeologico della città – è certamente il traffico cittadino. Negli ultimi anni Cagliari sta vedendo cambiare la propria viabilità ed alcune scelte, quali la metropolitana di superficie e la passeggiata di via Roma, stanno creando qualche disagio sia ai turisti che ai cagliaritani.

Il consiglio pertanto è di parcheggiare l’auto nel viale Buoncammino o nelle vie adiacenti, perchè da qui parte il nostro itinerario e sarà possibile rientrare alla fine di un percorso circolare, con varie opzioni in funzione della vostra voglia di camminare.

Per gli itinerari A e B, si consiglia di iniziarli come da indicazioni, mentre per quello lungo, itinerario completo C, il visitatore può anche scegliere di percorrerlo al contrario, parcheggiando a Su Siccu, meno caotico a seconda degli orari e delle giornate. La differenza sta nel fatto che si inizia in salita e si conclude in discesa per recuperare la macchina. A voi la scelta.

Consigli
  • Escludere le ore calde dei periodi estivi.
  • Durante il percorso sono presenti bar e zone sosta all’ombra.
  • Cagliari è città di mare, il vento è una costante.
  • Se parcheggiate all’interno delle striscie blu, pagate il tagliando, gli operatori passano di frequente per il controllo.
  • Prima di muoversi con la macchina verificare il percorso tramite maps e verificare il traffico, non sempre il percorso più corto è quello più conveniente.
  • Parcheggi disponibili:
    – ogni posto lungo viale Buon Cammino e vie adiacenti è buono;
    – Parcheggio di Viale Monsignor Luigi Giussani;
    – Viale Belvedere (verificare parcheggi riservati dei residenti);
    – Via aurelio Nicolodi e via Sant’Ignazio da Laconi (strada a senso unico per risalire bisogna rifare tutto il giro).
    – diversi parcheggi e aree sosta nella zona di Su Siccu o piazzale dei Centomila.
A - Itinerario breve (circa 2 km)

Questo itinerario è molto breve.

Consente di passeggiare sul viale Buon Cammino, scendere verso via Sant’Ignazio verso il Santuario di Sant’Ignazio da Laconi. Se è aperto è possibile visitare l’antistante Anfiteatro Romano. Dopo bisogna risalire e dirigersi verso il Belvedere del Viale Buon Cammino (panorama sulla città verso la città di Quartu Sant’Elena), proseguire verso Porta Cristina e riscendere da via Ubaldo Badas verso i giardini pubblici dove si conclude l’itinerario.

Da via Giardini pubblici si può risalire verso il Viale Buon Cammino.

VAI ALLA MAPPA

B - Itinerario intermedio (circa 3 km)

Dal punto di partenza (A) fino a Piazza Arsenale, il percorso è identico.

Con questo itinerario si prosegue verso piazza Palazzo, la Cattedrale e il Bastione, con la vista verso la Torre dell’Aquila e la discesa da Via Università verso la Torre dell’Elefante. Di particolare interesse, nel tragitto di rientro verso il Viale Buon Cammino, è il panorama sulla città, sopra il quartiere di Stampace, da l punto panoramico del Bastione Santa Croce in via Santa Croce.

Il rientro verso il Viale Buon Cammino è possibile sia passando da Via Fiume e poi con le scalette ci ritroviamo di fronte a Porta Cristina, oppure ripiegando verso via dei Genovesi (via storica e caratteristica del quartiere di Castello) verso Via Lamarmora e risalendo su Piazza Palazzoe e poi nuovamente verso Porta Cristina e Viale Buon Cammino.

VAI ALLA MAPPA

C - Itinerario completo (circa 10 km)

L’itinerario completo può essere impegnativo per chi non è abituato a camminare o preferisce avere un momento di relax più lungo soprattutto dopo il pranzo. La lunghezza complessiva è di circa 10 km, dipenderà poi dalle deviazioni e dalle scelte lungo il percorso.

Riprendendo dal percorso intermedio, quello completo, dopo aver ammirato le torri dell’Aquila e dell’Elefante, è ora di fare un aperitivo o pensare al pranzo. Proponiamo dunque di tornare verso il Bastione di Saint Remy e scendere dalle scale per andare in Piazza Costituzione, dove è possibile anche ammirare la facciata con scalinata appena fatta del Bastione. Si scende quindi da Viale Regina Margherita dove si inizierà a sentire qualche profumo della cucina tipica cagliaritana a base di pesce, ma qualche ristorante può proporre anche specialità carlofortine a base del rinomato tonno.

Dopo aver mangiato è ora di scendere verso via Roma. Qui si può scegliere di andare alla Calata di Via Roma (la passeggiata del porto che inizia dalla Darsena), oppure optare (le due cose non sono alternative ma dipende dalla voglia di camminare) per la passeggiata più lunga e altrettanto suggestiva del lungo mare verso Su Siccu.

Questa secondo opzione darà la possibilità di ammirare da una parte il panorama del porto di Cagliari e del porticciolo di Su Siccu, dall’altra invece di ammirare la Basilica di Nostra Signora di Bonaria tanto cara ai cagliaritani. Qui si lascia al visitatore la scelta di salire verso la Basilica, passando da Piazza dei Centomila e relativa scalinata della Basilica.

Se si opta di continuare verso il porticciolo di Su Siccu (Marina di Bonaria in Via Caboto), si potrà poi scegliere se sostare in uno dei locali per un caffè oppure rientrare verso la macchina seguendo le indicazioni del rientro dell’itinerario intermedio.

Introduzione alla città di Cagliari

Cagliari è città regia: il suo cuore è circondato da imponenti torri e bastioni che raccontano tutto il suo ricco passato fatto di antiche tradizioni, guerre e ritrovamenti. Vai alla pagina – Cagliari città regia della Sardegna

Le Torri di Cagliari

San Pancrazio, Elefante e Leone: i colossi pisani che difesero il Castello e segnano ancora oggi il profilo della città. Tra i monumenti più imponenti e suggestivi di Cagliari svettano le torri medievali di San Pancrazio e dell’Elefante, costruite all’inizio del XIV secolo come baluardi della città fortificata.

Il Bastione di Saint Remy

Nel cuore della città vecchia di Cagliari, tra i quartieri di Villanova e Castello, si erge il bastione di Saint Remy, una delle architetture più emblematiche del capoluogo sardo.

Mappa Tour Città di Cagliari

SARDEGNA. 100% PURA EMOZIONE

100% PURA SARDEGNA è un marchio di Emozione Sardegna - © Tutti i diritti riservati