Seleziona una pagina

Alghero, la riviera del Corallo

Nord Ovest Sardegna

Alghero, conosciuta in tutto il mondo come la capitale della Riviera del Corallo, è una delle mete più affascinanti del Nord Sardegna. Città dal fascino antico e dall’anima catalana, è una delle sette città regie della Sardegna, con una storia che intreccia influenze aragonesi e spagnole, ancora oggi ben visibili nei suoi vicoli, nelle architetture e nella lingua locale, l’algherese, un dialetto di origine catalana parlato e custodito con orgoglio dagli abitanti.

Tra bastioni, mare e tradizione

Passeggiare lungo i bastioni di Alghero, affacciati sul mare cristallino della Riviera del Corallo, significa immergersi in un’atmosfera sospesa tra storia e bellezza. Le mura medievali racchiudono il cuore antico della città, un labirinto di viuzze lastricate, botteghe artigiane e profumi di mare. Tra i simboli più importanti spicca la Cattedrale di Santa Maria, costruita nel XVI secolo, un capolavoro in stile gotico-catalano che testimonia la profonda influenza spagnola sulla città.

Il mare di Alghero: le spiagge più belle della Riviera del Corallo

Il litorale di Alghero è uno dei più suggestivi della Sardegna settentrionale. La spiaggia delle Bombarde, all’interno del Parco naturale di Porto Conte, è una delle più amate dai visitatori: sabbia bianca finissima, acque trasparenti e fondali perfetti per lo snorkeling. Poco distante si trovano Lazzaretto, con le sue calette incastonate tra la macchia mediterranea, e Maria Pia, famosa per la lunga pineta che si estende fino alla spiaggia.

L’intera Riviera del Corallo deve il suo nome al prezioso corallo rosso, che da secoli viene pescato e lavorato dagli artigiani locali. Un vero e proprio tesoro del mare, protagonista del Museo del Corallo di Alghero, ospitato nella splendida Villa Costantino: un viaggio affascinante nella storia, nell’arte e nella tradizione marinara della città.

Magazine Emozione Sardegna -Aspetta l'estate con Emozione Sardegna

Storia e archeologia nel cuore della Sardegna nord-occidentale

Oltre al mare, Alghero è anche un punto di partenza ideale per scoprire l’anima antica della Sardegna. A pochi chilometri dal centro si trova la Necropoli di Anghelu Ruju, la più vasta necropoli pre-nuragica dell’isola, con oltre 30 domus de janas scavate nella roccia. Un sito archeologico che racconta la vita e i riti delle comunità che abitarono la zona migliaia di anni fa.

A dominare il panorama marino, il promontorio di Capo Caccia e le celebri Grotte di Nettuno, tra le meraviglie naturali più visitate della Sardegna. Le grotte, accessibili via mare o attraverso la spettacolare “Escala del Cabirol”, custodiscono stalattiti e stalagmiti di rara bellezza, modellate nel corso dei millenni.

Sapori e tramonti di Alghero

Nessuna visita ad Alghero può dirsi completa senza aver assaporato le delizie della cucina algherese. Tra tutte spicca l’iconica aragosta alla catalana, servita con pomodori, cipolla e olio d’oliva locale: un piatto simbolo che racchiude i sapori autentici del mare. L’esperienza si fa indimenticabile se gustata al tramonto, con vista sul mare dai lungomari Marco Polo e Colombo, dove il sole cala dietro l’orizzonte infiammando di rosso le acque della Riviera del Corallo.

Per un’esperienza diversa, vale la pena visitare anche l’Aquarium di Alghero, unico in Italia ad ospitare il temuto Pesce Pietra, una curiosità che sorprende grandi e piccoli e testimonia la ricchezza dei fondali locali.

Una perla della Sardegna da vivere tutto l’anno

Alghero non è solo una destinazione estiva, ma una città viva e accogliente in ogni stagione. Tra eventi culturali, tradizioni religiose, feste popolari e itinerari enogastronomici, la capitale della Riviera del Corallo continua ad affascinare visitatori da tutto il mondo, confermandosi come una delle mete più iconiche della Sardegna nord-occidentale.

Una città che unisce mare, storia e cultura in un equilibrio perfetto, dove ogni angolo racconta una storia e ogni tramonto regala emozioni uniche.

L’Aquarium di Alghero si trova al centro della cittadina, è l’unico in Italia ad ospitare esemplari di Pesce Pietra, uno tra i pesci più velenosi al mondo.

Ricca di fascino la necropoli di Anghelu Ruju, la più vasta necropoli della Sardegna pre-nuragica.

Il Museo del Corallo, il cosiddetto “oro rosso”, ospitato nella suggestiva Villa Costantino.

Le Grotte di Nettuno, nel bellissimo promontorio di Capo Caccia, all’interno dell’area marina protetta.

Approfondimento delle 7 città regie della Sardegna - Magazine Emozione Sardegna

Scopri la Sardegna con le nostre mappe

Puoi aprirla direttamente con Google maps e raggiungere direttamente le destinazioni che abbiamo inserito per te.

Magazine Emozione Sardegna - fai crescere il tuo business con noi