Il bastione di Saint Remy
Nel cuore della città vecchia di Cagliari, tra i quartieri di Villanova e Castello, si erge il bastione di Saint Remy, una delle architetture più emblematiche del capoluogo sardo. Inconfondibile per le sue linee neoclassiche, l’imponente scalinata e l’arco di trionfo, è oggi uno degli spazi monumentali più frequentati e amati dai cagliaritani, ponte ideale tra storia, arte e bellezza urbana.
Gaetano Cima, architetto
Quartieri storici di Castello e Villanova
Di pregio è la nota passeggiata coperta
Edificazione nel XVI secolo

Il bastione di Saint Remy, simbolo monumentale di Cagliari
Da struttura difensiva a salotto urbano: storia, architettura e panorama mozzafiato nel cuore del centro storico
Dalle fortificazioni spagnole al belvedere cittadino
Il bastione deve il suo nome al barone di Saint Remy, primo viceré piemontese di Cagliari, e fu realizzato tra il 1896 e il 1902 sulle antiche cortine difensive spagnole di bastione dello Sperone e bastione della Zecca, costruite nel XVI secolo. Il progetto venne ideato dall’architetto Gaetano Cima e portato a compimento da Giuseppe Costa e Fulgenzio Setti, in pieno stile classicheggiante.
La struttura è un raffinato esempio di architettura urbana ottocentesca, costruita in calcare bianco e giallo, con colonne e capitelli corinzi. Lo scalone monumentale si apre su piazza Costituzione, snodandosi con rampe scenografiche che convergono su un ampio pianerottolo da cui si accede alla celebre passeggiata coperta, uno spazio elegante e luminoso delimitato da grandi arcate e pareti vivacemente decorate.
La terrazza Umberto I: il balcone di Cagliari
Al di sopra della passeggiata coperta si trova la terrazza Umberto I, raggiungibile attraverso due rampe circolari poste sotto l’arco trionfale che domina l’intera costruzione. Dalla terrazza, vera e propria piazza panoramica sospesa, si apre una vista impareggiabile su Cagliari, il suo porto, la laguna di Santa Gilla e il mare del Poetto. A completare il complesso monumentale, due ulteriori rampe conducono verso il bastione di Santa Caterina.
Simbolo di rinascita e resilienza, il bastione di Saint Remy fu danneggiato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale ma ricostruito fedelmente a partire dal 1946, restituendo alla città uno dei suoi luoghi più iconici. Nel corso del tempo, la passeggiata coperta ha assunto molteplici funzioni: da sala banchetti a infermeria durante la guerra, da rifugio per gli sfollati a sede della prima edizione della Fiera internazionale della Sardegna, nel 1948.

Oggi: spazio culturale e simbolo cittadino
Oggi il bastione di Saint Remy è uno degli spazi espositivi più prestigiosi della città. Ospita mostre, eventi culturali, esposizioni temporanee ed è luogo privilegiato per passeggiate e incontri. Collocato all’incrocio tra via Garibaldi e via Manno, due delle arterie storiche dello shopping e del passeggio cagliaritano, rappresenta un punto di passaggio e sosta per chi visita il centro storico.
Un monumento che racconta la storia di Cagliari, dalla dominazione spagnola al periodo sabaudo, passando per la guerra e la ricostruzione, fino alla sua attuale funzione culturale e sociale.
La mappa
