Le Torri di Cagliari

San Pancrazio, Elefante e Leone: i colossi pisani che difesero il Castello e segnano ancora oggi il profilo della città. Tra i monumenti più imponenti e suggestivi di Cagliari svettano le torri medievali di San Pancrazio e dell’Elefante, costruite all’inizio del XIV secolo come baluardi della città fortificata.

Giovanni Capula, architetto

Quartiere storico di Castello

San Pancrazio alta 37 metri

Edificazione dal 1305

Le torri di Cagliari, sentinelle di pietra tra storia e leggenda

L’imperatore Carlo V le definì tra le migliori opere militari d’Europa, e ancora oggi si ergono maestose nel quartiere di Castello, custodi di storie di difesa, potere e prigionia.

Architetture pisane per un Castello inespugnabile

Le due torri furono edificate rispettivamente nel 1305 (San Pancrazio) e 1307 (Elefante) dall’architetto cagliaritano Giovanni Capula, su incarico della Repubblica di Pisa. In quel periodo, Cagliari era un presidio strategico, e il quartiere fortificato di Castello rappresentava il centro politico, militare e religioso della città. Le torri avevano lo scopo di rafforzare il sistema difensivo della cittadella, esposta alle mire aragonesi.

Entrambe le torri furono realizzate in calcare bianco, estratto dal colle di Bonaria, e si sviluppano su quattro livelli. Presentano un lato aperto, sul quale si possono ancora osservare i segni dei soppalchi in legno che dividevano i piani. La struttura imponente e il posizionamento strategico le resero strumenti cruciali per il controllo del territorio.

La torre di San Pancrazio, la più alta della città

Con i suoi 37 metri d’altezza, San Pancrazio è la torre più elevata di Cagliari. Situata sul lato nord del Castello, in piazza Indipendenza, dominava l’accesso principale alla città fortificata e permetteva l’avvistamento delle minacce dal mare e dall’entroterra. Affaccia anche sulla Cittadella dei Musei, rendendo la zona un importante crocevia tra passato e cultura.

Nel corso del tempo, la torre ha conosciuto varie destinazioni: sotto la dominazione aragonese perse la funzione difensiva e divenne un carcere, noto per le dure condizioni e le esecuzioni capitali. La “campana mala” annunciava l’ultimo viaggio dei condannati. La sua terrazza, posta a 130 metri sul livello del mare, regala ancora oggi una delle vedute panoramiche più spettacolari di Cagliari.

Torre di San Pancrazio, Cagliari, Bastione, Quartiere di Castello - Emozione Sardegna
Porta de S'avanzada - Torre di San Pancrazio, Quartiere di Castello - Emozione Sardegna - © Tutti i diritti Riservati

La torre dell’Elefante, il baluardo del sud

Più bassa di circa sette metri ma più rifinita, la torre dell’Elefante venne eretta due anni dopo, nel 1307. Collocata sul margine sud-occidentale del quartiere, servì come torre d’avvistamento sul mare, polveriera, armeria e prigione per un breve periodo. Deve il suo nome alla statua di un elefante scolpita sull’angolo sud, sebbene l’origine più plausibile rimandi all’antica denominazione pisana della vicina via Stretta, allora chiamata ruga leofantis.

Le sue pareti mostrano numerose feritoie e stemmi araldici, testimonianze delle dominazioni succedutesi nel tempo. Come la “sorella” maggiore, anche questa torre ha un passato segnato da violenza: le teste dei condannati decapitati venivano esposte in bella vista come monito. Non mancano racconti di spiriti e apparizioni che alimentano la leggenda delle torri infestate.

Portale Torre dell'Elefante, Cagliari, Bastione, Quartiere di Castello - Emozione Sardegna

La terza torre: il Leone (o dell’Aquila)

Nel 1322 fu costruita una terza torre, la torre del Leone, detta anche dell’Aquila. Doveva difendere il lato sud della cittadella ma, nel tempo, fu convertita ad uso civile. Oggi risulta inglobata nel palazzo Boyl, accanto al celebre bastione di Saint Remy, altra icona architettonica del centro storico.

La mappa

Torre dell'Aquila e palazzo Boyl, vista notturna dal Bastione, Cagliari quartiere di Castello - Emozione Sardegna - © Tutti i diritti Riservati

La torre dell'Elefante

Porta de S'Avanzada

Torre di San Pancrazio

Torre dell'Elefante

Veduta notturna

Il portone