Nostra Signora di Gonare
La Chiesa di Nostra Signora di Gonare
Il Santuario più Alto della Sardegna
Nel cuore della Sardegna, tra i paesi di Orani e Sarule, sorge uno dei luoghi di culto più suggestivi dell’isola: la Chiesa di Nostra Signora di Gonare. Situata sulla vetta del Monte Gonare, a oltre 1.080 metri sul livello del mare, questa chiesa è il santuario mariano più alto della Sardegna, un’oasi di pace e spiritualità, meta di pellegrinaggi e simbolo di profonda devozione mariana da secoli. Oggi una parte delle mura del santuario appartiene alla parrocchia di sant’Andrea di Orani, l’altra a quella di san Michele Arcangelo di Sarule*.
Un Luogo di Fede e Tradizione
La leggenda narra che la chiesa fu edificata per volontà del giudice Gonario di Torres nel XII secolo, come segno di devozione alla Vergine Maria dopo essere sopravvissuto a una tempesta in mare. Recenti scavi archeologici hanno rivelato la presenza di strutture nuragiche e romane, testimonianza di una sacralità che affonda le sue radici in epoche remote. Nel corso dei secoli, la chiesa ha subito numerosi interventi di restauro e ampliamento, conservando intatto il suo fascino austero e solenne.
Dalla sua edificazione, il santuario è diventato un punto di riferimento per la fede e la spiritualità, attirando ogni anno fedeli e visitatori che affrontano la salita per raggiungere questo luogo sacro.
Il Pellegrinaggio a Gonare
Il pellegrinaggio alla Chiesa di Nostra Signora di Gonare è una delle tradizioni più sentite della Barbagia. Ogni anno, nel primo fine settimana di settembre, i devoti salgono a piedi lungo gli antichi sentieri, accompagnati da canti e preghiere, per onorare la Madonna. Il paesaggio mozzafiato e l’atmosfera di raccoglimento rendono l’esperienza unica e toccante.
Una Vista Spettacolare
Oltre al valore religioso, il santuario offre uno spettacolo naturale straordinario. Dalla cima del Monte Gonare si può ammirare un panorama a 360° su buona parte della Sardegna: dalla Barbagia fino al mare, abbracciando le valli del Nuorese e il Gennargentu, in un susseguirsi di colline, montagne e vallate che lasciano senza fiato.
Uno spettacolo che infonde un senso di pace e meraviglia, invitando alla contemplazione e alla preghiera.
Un Patrimonio da Scoprire
La Chiesa di Nostra Signora di Gonare rappresenta un importante patrimonio storico, culturale e spirituale della Sardegna. Che si tratti di un pellegrinaggio, di un’escursione o semplicemente di un momento di riflessione, visitare questo luogo significa immergersi in un’atmosfera unica, sospesa tra cielo e terra.
Se non hai mai visitato questo santuario incantevole, è il momento giusto per scoprire la bellezza e la spiritualità che solo Gonare sa offrire.
(* fonte: Sardegna Turismo)

Un invito alla scoperta
La Chiesa di Nostra Signora di Gonare è un luogo che incanta e commuove, un’esperienza che va oltre la semplice visita culturale. Che siate credenti o meno, questo santuario vi lascerà un ricordo indelebile, un’emozione che vi accompagnerà nel tempo.

Un tesoro d'arte e spiritualità
All’interno della chiesa, si possono ammirare preziose opere d’arte, tra cui la statua marmorea della Madonna col Bambino, risalente al XVI secolo, e un antico campanile del 1587. Il santuario è inoltre circondato dalle “cumbessias”, tipiche costruzioni rurali che offrono riparo ai pellegrini durante le feste.

Per le foto: Chiesa nostra signora di Gonare, interno. Credits: Gianfranco Mattu. License: CC BY-NC-SA. – Modificata Emozione Sardegna

Il santuario è raggiungibile in auto o a piedi, attraverso un sentiero di montagna.

Durante le feste mariane, sono previsti servizi di bus navetta.

Nelle vicinanze del santuario, sono presenti punti di ristoro e aree attrezzate per pic-nic.

La chiesa di Nostra Signora di Gonare è situata sulla cima del Monte Gonare nel territorio di Orani, Provincia di Nuoro.
Prenota la tua visita e scopri la città
