Oristano, antica città regia della Sardegna
Sardegna Centro Ovest
Storia, cultura e tradizioni senza tempo
Oristano, affacciata sul grande Golfo che porta il suo nome, è il cuore del centro-ovest della Sardegna. Una città che unisce storia medievale, cultura, tradizioni secolari e un territorio naturale unico, caratterizzato da lagune, stagni e una biodiversità sorprendente. Visitare Oristano significa scoprire un tassello fondamentale dell’identità sarda.
Oristano città regia: perché e quando
Oristano è una delle sette città regie della Sardegna, un titolo concesso durante il periodo aragonese-catalano.
Divenne città regia ufficialmente nel 1479, quando – dopo la fine del Giudicato di Arborea e la definitiva conquista aragonese – la Corona decise di attribuire a Oristano un ruolo amministrativo privilegiato.
Le città regie erano comunità direttamente sotto il controllo del sovrano, non dei feudatari, e godevano quindi di privilegi fiscali, autonomia gestionale e particolari tutele del potere centrale.
Le sette città regie della Sardegna
Oristano rientra dunque in un gruppo ristretto di città con un ruolo storico, politico e amministrativo di primissimo piano nell’Isola.
Dalla storia al mito: Oristano capitale del Giudicato di Arborea
Prima di diventare città regia, Oristano fu la capitale del Giudicato di Arborea, l’ultimo dei quattro giudicati sardi a resistere alla dominazione aragonese.
Qui regnò la celebre Giudicessa Eleonora d’Arborea, figura simbolo dell’indipendenza sarda e promotrice della Carta de Logu, uno dei codici legislativi più avanzati del Medioevo europeo.
Passeggiando nel centro storico potrai percepire questa eredità. Le antiche mura, anche se oggi conservate solo in parte, raccontano l’importanza strategica che la città ebbe nel Medioevo.
Cosa vedere a Oristano
La Torre di Mariano II (Torre di San Cristoforo)
Un tempo porta principale d’accesso alla città murata, oggi è il monumento simbolo di Oristano. Imponente, austera e perfettamente conservata.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Elegante e luminosa, domina il centro storico e riflette secoli di storia religiosa e artistica.
Il centro storico
Un dedalo ordinato di vie tranquille, piazze raffinate, palazzi nobiliari e botteghe artigiane dove il tempo sembra scorrere più lentamente.
La Sartiglia: il cuore identitario di Oristano
Ogni anno, nel mese di febbraio, Oristano si accende con la Sartiglia, una delle giostre equestri più antiche e spettacolari del Mediterraneo. Maschere, cavalieri, corse al galoppo e rituali secolari trasformano la città in un grande teatro a cielo aperto.
Un evento unico che da solo vale il viaggio.
Ambiente e territorio
Oristano è circondata da un’area naturalistica di immenso valore.
La vicina laguna di Cabras ospita una delle colonie più importanti di fenicotteri rosa della Sardegna e rappresenta un ecosistema ricchissimo di biodiversità. Le zone umide del territorio sono tra le più estese dell’Isola e attirano appassionati di birdwatching da tutto il mondo.
Cultura, economia e tradizione
L’economia oristanese si fonda ancora oggi su:
- artigianato (ceramica, ferro battuto, legno)
- industria dolciaria e ittica
- agricoltura e viticoltura (celebre la Vernaccia di Oristano)
Un mix equilibrato tra sviluppo e tradizione che mantiene vivo il carattere autentico della città.
Oristano: un viaggio nella Sardegna più vera
Città regia, capitale del Giudicato di Arborea, custode della Sartiglia e porta d’accesso alle meravigliose spiagge quarzifere del Sinis (Is Arutas, Mari Ermi, Maimoni): Oristano ti invita a scoprire un altro volto della Sardegna, ricco di storia, natura e cultura.
La vicina laguna di Cabras ospita una delle colonie più importanti di fenicotteri rosa della Sardegna.
Ogni anno, nel mese di febbraio, Oristano si accende con la Sartiglia, una delle giostre equestri più antiche e spettacolari del Mediterraneo
Prima di diventare città regia, Oristano fu la capitale del Giudicato di Arborea, l’ultimo dei quattro giudicati sardi a resistere alla dominazione aragonese.
Dista circa 110 km dal capoluogo Cagliari e 130 km dal capo di sopra, la città di Sassari.
Scopri la Sardegna con le nostre mappe
Puoi aprirla direttamente con Google maps e raggiungere direttamente le destinazioni che abbiamo inserito per te.

