Agroalimentare che fa emozionare
I dolci tradizionali
di Sardegna
La Sardegna è stata, sin dal Medioevo, un’importante produttrice di pasta secca, che veniva apprezzata ed esportata in diverse regioni europee.
I dolci tipici sardi
La pasticceria tradizionale sarda, che vanta secoli di storia e cultura alle spalle, si avvale di pochi ingredienti, combinati magistralmente: farina di grano duro, strutto o olio evo come grassi per ammorbidire l’impasto, zucchero o più spesso miele sardo per dolcificare, sapa (mosto d’uva cotto), uva passa, mandorle, altra frutta secca come noci e nocciole, uova fresche e qualche spezia il prezioso zafferano coltivato localmente.
Un formaggio rinomato fin dai tempi antichi
E ancora, in alcuni dolci, troviamo acqua di fior d’arancio e semi di finocchietto per impreziosire i sentori, già molto marcati e caratteristici, grazie agli ingredienti di base, di primissima qualità.
In altre preparazioni fresche compaiono ricotta (come nelle pardulas) o formaggio (come nelle seadas), ma in generale i dolci sardi sono fatti per essere perfettamente conservati, fatti come sono con mandorle e miele. Ultimo ingrediente immancabile sono gli agrumi, spesso sotto forma di buccia grattugiata o di scorza tostata.
In Sardegna esistono più di 130 tipologie di dolci tradizionali sardi e vale la pena conoscerle tutte, una per una, magari gustandole a fine pasto accompagnate da un ottimo vino sardo da meditazione, per fare una food experience indimenticabile e coinvolgente.
Ingredienti della tradizione

La semola

Mandorle

La farina

Gueffus e Pistoccheddus

Amaretti integrali

Biscotti della nonna
Enogastronomia
Terra dalla straordinaria gastronomia, basata su prodotti millenari
La cultura enogastronomica sarda vanta migliaia di ricette, e centinaia di tipologie differenti di pani, di dolci, di paste, di formaggi, di vini, di olii.
I nostri articoli e i nostri consigli
Sant’Anna, la “fabbrica” barocca simbolo di Stampace
La chiesa di Sant'AnnaSant’Anna, la “fabbrica” barocca simbolo di Stampace Tra scalinate scenografiche, cupole imponenti e secoli di storia, la chiesa racconta l’identità del quartiere cagliaritano Incastonata tra le vie del quartiere di Stampace, la chiesa di...
Cagliari città regia della Sardegna
La città di CagliariCagliari città regia della Sardegna La città sul mare, la casa dei fenicotteri rosa, l’eredità lasciata dai fenici.Tutto questo è Cagliari, il capoluogo della regione, considerato il centro della vita politica, economica, turistica e culturale...
La Sella del Diavolo, tra mito e panorami sul golfo degli Angeli
La Sella del Diavolo Tra leggende celesti, natura incontaminata e vestigia millenarie, il promontorio simbolo di Cagliari incanta da secoli.Tra mito e panorami sul Golfo degli Angeli La Sella del Diavolo è molto più di un profilo inconfondibile nel paesaggio...