Iglesias, antica città regia
Sardegna Sud Ovest, Sulcis – Iglesiente
Cuore minerario e scrigno di storia della Sardegna sud-occidentale
Tra le montagne del Marganai, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, sorge Iglesias, una delle sette città regie dell’isola. Il suo titolo risale al Medioevo, quando – sotto il Regno di Sardegna d’età aragonese – alcune città ottennero privilegi amministrativi e fiscali direttamente dal sovrano. Oltre a Iglesias, le altre città regie erano: Cagliari, Sassari, Alghero, Oristano, Castelsardo e Bosa. Un gruppo ristretto di centri strategici, dotati di autonomia e considerati essenziali per la vita politica dell’epoca.
Oggi Iglesias conserva intatto il suo fascino storico, arricchito da un patrimonio unico: la cultura mineraria, radice profonda dell’identità locale e testimonianza di un passato industriale che ha segnato l’intero territorio del Sulcis Iglesiente.
Cultura mineraria: un viaggio nel patrimonio UNESCO
Visitare Iglesias significa immergersi in un mondo sotterraneo fatto di storie di minatori, gallerie scavate nella roccia e impianti che hanno fatto la storia dell’archeologia industriale. Le miniere dell’area sono parte integrante del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna, riconosciuto dall’UNESCO.
Tra le tappe imperdibili:
-
Museo dell’Arte Mineraria, che custodisce strumenti, mappe, attrezzature e memorie dei lavoratori delle miniere.
-
Museo delle Macchine, un sorprendente percorso tra macchinari originali perfettamente conservati.
-
Le incredibili Grotte di Su Mannau, tra le cavità più affascinanti dell’isola, dove archeologia e geologia si incontrano.
A pochi chilometri dalla città, il paesaggio diventa un mosaico di siti minerari abbandonati, villaggi operai, pozzi e laverie che raccontano la trasformazione del territorio dal XIX secolo ai giorni nostri.
Un territorio che parla anche al passato remoto
Iglesias non è solo miniere. Intorno alla città si trova una straordinaria concentrazione di testimonianze preistoriche e nuragiche:
- Nuraghi di Is Cadonis, Medau Mannu, Santa Barbara, Punta Sa Pannara
- Domus de Janas di San Benedetto
- Tombe dei Giganti di Genna Solu e Martiadas
- Il Tempio di Serra Abis, luogo sacro di grande interesse
Un patrimonio millenario che rende il territorio uno dei più ricchi di stratificazioni storiche in Sardegna.
La natura del Marganai, polmone verde del Sulcis Iglesiasiente
Alle spalle della città si apre il meraviglioso complesso naturalistico del Monte Marganai, con boschi rigogliosi, lecci secolari e sentieri che si inoltrano tra canyon e sorgenti. È una meta ideale per chi ama il trekking, il birdwatching e le escursioni naturalistiche.
Tradizioni vive: Candelieri, Assunta e Corteo Medievale
La forte identità culturale di Iglesias vive attraverso tradizioni secolari che animano le strade del centro storico.
- 15 agosto – Festa dell’Assunta: la città si stringe attorno alla suggestiva processione dei Candelieri, rito antico e molto partecipato.
- Agosto – Torneo della Balestra: uno degli eventi più attesi dell’estate, accompagnato dal Corteo Medievale, che trasforma il centro in un viaggio nel tempo.
Come arrivare
- 60 km da Cagliari
- 280 km da Olbia
La città è facilmente raggiungibile in auto e rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la costa sud-occidentale, tra falesie, miniere a picco sul mare e spiagge selvagge come Masua, Nebida e Fontanamare.
Nebida si trova a circa 15 chilometri, a soli 20 minuti attraverso le SS 126 e 83. Lungo il tragitto si potranno ammirare i ruderi industriali delle miniere di Monteponi.
Nel centro, piazza Quintino Sella e Oberdan sono molto importanti sia per la viabilità che per la vita sociale di Iglesias.
La Laveria La Marmora, uno dei complessi minerari più interessanti, è affacciata sul mare, sul declivio di un colle, è un gioiello che vale la pena visitare.
A 17 km troviamo lungo la SS 126, il Tempio di Antas e le cave romane. Un po’ più avanti invece è possibile visitare le Grotte di Su Mannau.
Scopri la Sardegna con le nostre mappe
Puoi aprirla direttamente con Google maps e raggiungere direttamente le destinazioni che abbiamo inserito per te.

